Il vino Lupi Terrae della cantina Borgo delle Oche
Il Lupi Terrae della cantina Borgo delle Oche nasce da un blend di uve autoctone friulane provenienti dai vigneti di proprietà; la cantina non ci dice esattamente quali sono i vitigni utilizzati ma sappiamo che c’è sicuramente del verduzzo , Ci troviamo a Valvasone in Provincia di Pordenone, nel cuore delle DOC Grave, un’altra stupefacente zona di produzione di vino in Friuli Venezia Giulia.
Borgo delle Oche crede per il vino si fa in vigna e poi bisogna stare attenti a non rovinarlo in cantina; anche per questo la cantina ha deciso che in vigna si pratica una coltivazione artigianale senza uso di pesticidi o sostante chimiche, e in cantina ci si affida alle lunghe fermentazioni e al freddo.
La Vinificazione
La vendemmia è rigorosamente manuale e le uve selezionate vengono immediatamente portate in cantina. La vinificazione che si svolge separatamente per ogni vitigno, inizia con una una pressatura soffice dopo una macerazione di poche ore. Il mosto viene quindi spostato in vasche di acciaio per la fermentazione ad un temperatura controllata di 15°C. Il vino affina per almeno sei mesi in acciaio sulle fecce fini; solo il Verduzzo fermenta ed affina in barrique di rovere france. Dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento riposa ancora per qualche mese in cantina prima di essere immesso sul mercato.
Degustiamo il vino della cantina Borgo delle Oche
Di colore giallo paglierino carico. Al naso è intenso con piacevoli sentori di frutta matura che si alternano a note dolci di miele che lasciano spazio a sensazioni fresche di agrumi. Ben strutturato al palato al palato con una bella nota minerale. Questo vino di Borgo delle Oche ha buona corrispondenza tra i profumi ed il sapore. Ottima anche la persistenza.
Abbinamenti
Il Lupi Terrae perfetto con i salumi ed i formaggi, anche quelli di pecora; si sposa bene con il pesce anche affumicato. Da provare con la classica pasta al ragùì di carne