La Storia

Le origini dell’azienda  Ambrogio e Giovanni Folonari e della famiglia risalgono al lontano 1700 quando Lorenzo Folonari nato in Valtellina, trasferisce la famiglia in Val Camonica dove fonda la sua prima cantina; nel 1882 i fratelli Italo e Francesco Folonari subentrano a capo dell’azienda e 10 anni più acquistano la storica casa vinicola toscana Ruffino.

Nei primi anni sessanta Nino Folonari, figlio di Italo, acquista due Tenute situate a Greve in Chianti: la Tenuta del Cabreo e la Tenuta di Nozzole ed inizia a produrre vino di qualità mettendo in secondo piano la quantità.

Nel 2000 Ambrogio e Giovanni Folonari, rispettivamente figlio e nipote di Nino, fondano l’azienda Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute che è composta da cinque tenute di proprietà distribuite nelle zone più vocate alla produzione vitivinicola in Toscana.  Seguendo il volere di Nino, Ambrogio e Giovanni portano avanti un progetto di rivalorizzazione del territorio e delle sue diversità. Decidono di investire sulle tenute e produrre di vini di qualità, eleganti, di carattere e fortemente legati al territorio

La Famiglia

L’azienda  Ambrogio e Giovanni Folonari è totalmente a conduzione familiare Giovanni ed il padre Ambrogio sono rispettivamente il Presidente e Presidente Onorario. Giovanna Cornaro, moglie di Ambrogio è responsabile delle strutture di soggiorno di cui ha curato la riqualificazione. Francesca ed Angelica sorelle di Giovanni, so occupano della gestione e lo sviluppo delle strutture di ospitalità. Insomma una grande famiglia che lavora in armonia per promuovere il territorio.

Le Tenute

Tenuta di Nozzole 

Si trova a Greve in Chianti è la sottozona del Chianti Classico, si caratterizza per i suoli ricchi di argille e marne ed un clima di tipo continentale. Qui c’è una fattoria risalente al 1300 con 385 ettari di terreno di cui circa 90 a vigneto e 15 a uliveto,

Tenute del Cabreote Folonari.

Questa tenuta viene Acquistata da Nino Folonari, nonno di Giovanni, nel 1967, e si estende per circa 60 ettari di cui 45 vitati a Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot ed i restanti boschivi.  Nella Tenuta si trovano anche la cantina di vinificazione e la storica barriccaia del Cabreo. Ci sono anche due strutture per ospiti che vogliono soggiornare nella zona.

Tenuta Campo al Mare

Questa Tenuta si sviluppa per circa 30 ettari ed è divisa in sei unità produttive distribuite nelle zone a più alta vocazione vitivinicola del territorio bolgherese. Le particelle vicino al  mar Tirreno con i loro suoli sabbiosi sono ideali per la produzione di Vermentino, mentre le particelle nell’area di produzione più alto di Bolgheri è vitato a Cabernet Franc  che esprime le sue caratteristiche più importanti. Ogni parcella a seconda della sua posizione è dedicata alla coltivazione di un’unica tipologia di uva.

Tenuta la Fuga

La Fuga è la tenuta più piccola del gruppo familiare con 9,8 ettari di vigneto e circa 2 ettari di oliveto. I vigneti della Tenuta la Fuga si dividono in tre parcelle che vanno da un’età media di circa 30 anni alle più giovani di 10 anni. In questa tenuta troviamo anche in casale si sviluppa su tre livelli: al piano interrato si trova la cantina di vinificazione, a livello intermedio la bottaia mentre al primo piano l’agriturismo con la terrazza che si affaccia sul panorama circostante.

Vigne a Porrona

Siamo in Maremma; la Tenuta si espande per 25 ettari e produce uve di alta qualità. Situata ad un’altitudine di 350m s.l.m. qui troviamo vigneti di Sangiovese ma anche uve internazionali come Merlot, Cabernet Sauvignon e Syrah.

Tenuta TorCalvano

Questa tenuta si trova tra la Valdichiana e la Val d’Orcia, in provincia di Siena, è un territorio vocato alla coltivazione del Sangiovese di qualità da oltre 300 anni. E’ qui che nasce il Montepulciano di qualità