Il Prosecco è indubbiamente uno dei vini italiani più consumato al mondo; tutti lo amano e lo vogliono ma c’è anche tanta confusione. Per molti il Prosecco viene fatto solo in Valodobbiadene, per altri è assolutamente un vino friulano. Molti non capiscono la differenza tra DOC e DOCG e quando si parla di Cartizze, arricciano […]
Questa settimana abbiamo avuto l’onore di visitare l’ azienda vinicola Roccat che si trova nel cuore di Valdobbiadene; 6 ettari di vigna situata nella zona storica San Pietro di Barbozza, una zona collinare vocata da sempre alla produzione del Prosecco DOCG. Roccat è una cantina a conduzione familiare fondata nel 1929, oggi e gestita da […]
Il riso gamberi e zucchine, un piatto estivo dal sapore delicato, ideale per ogni occasione. Una ricetta semplice ma che saprà conquistare i vostri ospiti! Ingredienti Riso 360 gr Zucchine 350 gr Gamberi 300 gr Brodo vegetale 1 Litro Scalogno 1 Vino bianco secco 1 bicchiere Olio extravergine d’oliva q.b. Sale fino q.b. Pepe q.b. […]
La cantina Castelveder è collocata sulle colline della Lombardia. Posizione ottima per la coltivazione dei loro ottimi prodotti vinicoli, ma allo stesso tempo località ricca di eccellenze turistiche. Il visitatore può effettuare bellissime passeggiate su antichi sentieri che portano al santuario Madonna della Rosa (XIV secolo) in un incantevole percorso di querce, castagni, eriche e […]
L’Istituto agrario di San Michele all’Adige si trova in provincia di Trento. È stato fondato dalla Dieta della regione Tirolo con sede a Innsbruck il 12 gennaio 1874. Lo scopo è quello di promuovere l’agricoltura tirolese. Il suo primo direttore fu Edmund Mach. Nel 1919 entrò a far parte del Regno d’Italia e fu retto […]
Grazie ad gruppo di ricercatori dell’Università di Davis con a capo il dott. Dario Cantu è stato dimostrato come l’attività del Botrytis Cinerea riesca a cambiare il metabolismo della pianta producendo nuovi sapori e aromi. Lo studio è stato effettuato alla Dolce Winery nella Napa Valley in California. Il finanziamento è stato fornito dal UC Davis […]
La cantina Meroi si trova sulle colline di Buttrio e Rosazzo. Oggi gestita da Paolo Meroi, che prosegue con successo l’attività iniziata dal bisnonno Domenico. Il suo punto di forza è quello di non perdere mai di vista le origini vitivinicole della famiglia e dell’azienda, risalenti al lontano 1920. Paolo è impegnato nella gestione di […]
La cantina Walter Nardin si trova a Roncadelle di Ormelle, in provincia di Treviso. Walter, con la moglie Mirella e i due figli Michele e Luca, senza mai perdere di vista il filo conduttore che li lega all’attività del nonno iniziata agli inizi del secolo scorso, portano avanti l’attività con enorme successo. Passato L’Azienda Agricola […]
In un periodo storico nel quale l’attenzione alla qualità e alla sostenibilità è molto alta, c’è allo stesso tempo molta confusione attorno alle varie forme di produzione vinicola genuina. Proviamo quindi a fare un po’ di chiarezza sui vari approcci che la caratterizzano. Qual’è la differenza tra i vini bio, biodinamici, e organici? Condividono i medesimi […]
Vinitaly si terrà come di consueto a Verona presso VeronaFiere. Questo evento ogni anno attira tantissimi visitatori provenienti da tutta Italia ma anche dall’estero. L’appuntamento per l’edizione di quest’anno è dal 7 al 10 aprile. L’organizzazione di Vinitaly ha di recente incrementato l’area expo, e ciò ha garantito con ancora più certezza il grande successo […]