Ciao, oggi ti porto a Dolegnano,un piccolo paesino tra le colline del Friuli, non lontano da Corno di Rosazzo; sono tutte zone fantastiche per la coltivazione dell’uva. In particolare ti porto a conoscere la cantina Di Gaspero, un’azienda a conduzione familiare il cui motto è “impegno, cura e passione”. La Storia Come ti dicevo l’azienda […]
Ciao io adoro lo polpette, tutte le polpette, sia che siano a base di carne che di formaggio che di verdure. Settimana scorsa ho provato questa nuova ricetta veloce e molto gustosa per cui non potevo fare altro che condividerla con te. Ingredienti per 4 persone 300 gr di spinaci 200 gr di ricotta 30 […]
Ciao, si sono tornata in Germania ed ho assaggiato un’altra referenza della cantina Heinrichshof. Come oramai sai bene, adoro le bollicine ed in particolare il metodo classico. Il Cremant della cantina Heinrichshof mi ha particolarmente incuriosito perché normalmente quando si parla di Cremant si pensa subito alla Francia e, associare questo tipo di vino alla Germania mi […]
Ciao, oggi ti porto sul Collio e più precisamente sulle colline di Pradis nel comune di Cormons. Ti porto a conoscere la cantina di Paolo Caccese, una piccola realtà di qualità eccelsa. Le origini Parliamo un attimo della storia di questa cantina e di questa famiglia. La cantina nasce il secolo scorso, negli anni cinquanta. […]
Ciao, è iniziata una settimana super calda e non so come la pensi tu ma io ho ancora meno voglia di cucinare del solito per cui condivido tre ricette veloci che non richiedono nessun tipo di cottura e sono comunque super gustose. Involtini di lattuga per 4 persone Ti bastano 8 foglie di lattuga belle […]
Ciao, adesso che abbiamo visto che cose più tecniche dei vini spumanti, volevo raccontarti un pò di curiosità sugli spumanti. Se per caso non hai letto gli altri due blog sullo spumante, non c’è problema, puoi leggere “Le bollicine sono tutte uguali? Il Metodo Classico” qui e Le bollicine sono tutte uguali? Il Metodo Charmat […]
Ciao, Ho assaggiato una nuova bolla e dovevo assolutamente condividere con te questa nuova scoperta. Si tratta del metodo classico di Vigna Lenuzza. La Cantina Vigna Lenuzza è una cantina friulana e si trova a Prepotto, patria dello Schioppettino. Una cantina a conduzione familiare, certificata bio. Come dicono sempre i proprietari, loro sono bio nell’anima. […]
Ciao, è arrivato il caldo… non so come la pensi tu ma il non lo amo particolarmente e con questo caldo l’ultima cosa che ho voglia di fare è cucinare … per cui vaso alla ricerca di ricette facili e veloci ma allo stesso tempo gustose. Oggi condivido la ricetta delle zucchine ripiene con la […]
Ciao settimana scorsa abbiamo parlato del Metodo Classico, e oggi tocca al Metodo Charmat o Metodo Martinotti; questo è il metodo usato per produrre il Prosecco un altro vino spumante molto famoso nel mondo. Il procedimento di produzione è molto diverso ma allo stesso tempo simile al Metodo Classico… no, non sto impazzendo…. adesso ti […]
22Ciao, amando molto le bollicine, conosco abbastanza bene le differenze tra un metodo classico ed un prosecco o un vino frizzante. Parlando un pò con amici, conoscenti e clienti però mi sono resa conto che le differenze non sono chiare a tutti per cui ho deciso di condividere le mie conoscenze con te; questo sul […]