Ciao a tutti, Parliamo un pò delle tecniche di appassimento delle uve e di quanto l’azienda vinicola Masi sia un’eccellenza in questo campo. Cos’è l’appassimento? E’ un tecnica, che può essere effettuata sia sulla pianta che su graticci dopo la raccolta e consiste nel lasciar riposare le uve per un periodo che può variare dalle […]
Archivio Categoria: Cantine
Ciao a tutti! Oggi sono ancora più felice del solito perché ho l’opportunità di parlarvi dell’azienda Moschioni, una cantina che ha scelto di dedicarsi ai vini rossi (che io amo particolarmente) in una terra famosa nel mondo per la qualità dei sui bianchi. L’azienda Ad accoglierci c’è Sabrina, moglie di Michele (che abbiamo solo salutato […]
Ciao a tutti, Questa settimana sono andata a visitare l’azienda agricola Petrucco a Butrio in Monte, nel cuore della zona DOC dei Colli Orientali del Friuli. Una location meravigliosa da dove, nelle giornate limpide, si scorge la costa istriana ed il mare. Oggi nella villa dell’azienda ci abitano Lina e Paolo Petrucco una coppia meravigliosa di […]
Questa settimana abbiamo avuto l’onore di visitare l’ azienda vinicola Roccat che si trova nel cuore di Valdobbiadene; 6 ettari di vigna situata nella zona storica San Pietro di Barbozza, una zona collinare vocata da sempre alla produzione del Prosecco DOCG. Roccat è una cantina a conduzione familiare fondata nel 1929, oggi e gestita da […]
La cantina Castelveder è collocata sulle colline della Lombardia. Posizione ottima per la coltivazione dei loro ottimi prodotti vinicoli, ma allo stesso tempo località ricca di eccellenze turistiche. Il visitatore può effettuare bellissime passeggiate su antichi sentieri che portano al santuario Madonna della Rosa (XIV secolo) in un incantevole percorso di querce, castagni, eriche e […]
L’Istituto agrario di San Michele all’Adige si trova in provincia di Trento. È stato fondato dalla Dieta della regione Tirolo con sede a Innsbruck il 12 gennaio 1874. Lo scopo è quello di promuovere l’agricoltura tirolese. Il suo primo direttore fu Edmund Mach. Nel 1919 entrò a far parte del Regno d’Italia e fu retto […]
La cantina Meroi si trova sulle colline di Buttrio e Rosazzo. Oggi gestita da Paolo Meroi, che prosegue con successo l’attività iniziata dal bisnonno Domenico. Il suo punto di forza è quello di non perdere mai di vista le origini vitivinicole della famiglia e dell’azienda, risalenti al lontano 1920. Paolo è impegnato nella gestione di […]
La cantina Walter Nardin si trova a Roncadelle di Ormelle, in provincia di Treviso. Walter, con la moglie Mirella e i due figli Michele e Luca, senza mai perdere di vista il filo conduttore che li lega all’attività del nonno iniziata agli inizi del secolo scorso, portano avanti l’attività con enorme successo. Passato L’Azienda Agricola […]
Situata tra i Colli Orientali del Friuli si trova il vigneto della famiglia Gigante. Un’azienda che parla di storia, tipicità e qualità. Nata nel 1957 grazie all’idea di Ferruccio Gigante e oggi guidata dai nipoti Adriano, Giuliana e Ariedo. Vanta una produzione annua di 100.000 bottiglie, tra i vini bianchi e rossi, con una particolare […]
I fratelli Alessandra e Mauro Mauri hanno ereditato i terreni agricoli di Borgo San Daniele dal nonno nel 1990. Oggi Mauro segue la produzione dalla vigna alla cantina, mentre Alessandra cura l’amministrazione e la comunicazione. Il loro amore per questo territorio li ha spinti a creare una cantina davvero unica, con una precisa filosofia produttiva. […]