Archivio Categoria: Conoscere il vino

Il vino Picolit: Storia e Arte di un Vino Friulano

Enolike Il vino Picolit: Storia e Arte di un Vino Friulano

Origini e Storia Il vino Picolit è un vitigno autoctono del Friuli Venezia Giulia, con radici storiche profonde. Le prime testimonianze di questo vino risalgono al 1682, quando un atto testamentario menzionava un “caratello di Vino Piccolit dolce”. Tuttavia, la sua tradizione è ancor più antica, legata ai tempi dei Romani. Il vero successo internazionale […]

Le Barrique: Il Cuore dell’Affinamento del Vino

Enolike Le Barrique: Il Cuore dell’Affinamento del Vino

Le barrique sono botti di legno di piccole dimensioni utilizzate per affinare il vino, conferendogli aromi complessi e struttura. Questo metodo, nato in Francia, si è diffuso in tutto il mondo e rappresenta una scelta fondamentale per molti produttori alla ricerca di eleganza e profondità nei loro vini. Origini e Caratteristiche delle Barrique Le barrique […]

il vitigno del Friulano: Il Simbolo del Friuli

Enolike il vitigno del Friulano: Il Simbolo del Friuli

Friulano (ex Tocai Friulano): Il Simbolo del Friuli Il vitigno del Friulano è il vitigno a bacca bianca più rappresentativo della regione, un vero simbolo dell’identità vitivinicola friulana. Conosciuto fino al 2007 come Tocai Friulano, ha dovuto abbandonare la denominazione storica per una disputa con l’Ungheria, che ha ottenuto l’esclusiva sull’uso del nome “Tokaji” per […]

Lo Schioppettino di Prepotto

Enolike - Uve schioppettino

Lo Schioppettino di Prepotto é un vino rosso autoctono friulano, prodotto nella DOC Friuli Colli Orientali; ci troviamo in provincia di Udine e più precisamente in una Vallata tra i comuni di Albana e Prepotto. Formalmente lo Schioppettino è un clone della Ribolla Nera che deve il suo nome all’antico nome friulano “Scopp” ovvero lo […]

L’oro del Friuli – il Ramandolo

Enolike - L'oro del Friuli - il Ramandolo

Il Ramandolo DOCG un vino passito dal colore dorato a volte con riflessi di buccia di cipolla, dal gusto dolce ma non stucchevole, con una bella acidità che lo rende morbido ed equilibrato. Le uve di derivazione sono di Verduzzo Giallo e la loro parte tannica rende il vino elegante e resistente nel tempo. Perché […]

ETNA – Vini protetti dal Vulcano

Enolike - Etna - Sicilia

Ciao, Oggi parliamo di viticoltura in Sicilia ed in particolare dei vini prodotti nella zona del vulcano Etna. Le prime vere tracce di viticoltura risalgono alla colonizzazione greca della Sicilia, infatti sono i greci a portare vitigni, sistemi di allevamento e tecniche di vinificazione. Questo lo sappiamo grazie al ritrovamento di monete del 470 a.C. […]

Il Dolcetto – vitigno e vino

enolike - uve dolcetto

Ciao, Un vitigno che mi ha sempre affascinato sia per il nome accattivante e decisamente fuorviante è il Dolcetto. STORIA Il vitigno Dolcetto è una varietà di vite a bacca nera autoctono del Piemonte che è divenuto segno distintivo delle Langhe. Le prime testimonianza del Dolcetto risalgono da un documento del 1593 del comune di […]

Degustare il vino – bicchieri e decanter

decanter e bicchieri

Ciao, oggi voglio parlare un pò di bicchieri e decanter. Mi viene chiesto spesso quale sia il bicchiere più giusto da utilizzare per gustare al meglio un vino e se il decanter va usato; allora … parliamone! I bicchieri  Preferisci il bicchiere in cristallo o quello in vetro? Il bicchiere in cristallo, nonostante sia molto […]

Come degustare il vino

Enolike - Come degustare il vino

Ciao, Come degustare il vino… potremmo parlarne per ore. Qualche sera fa ho incontrato degli amici ed abbiamo iniziato a parlare di vini e delle degustazioni. Sono uscite delle domande interessati ad argomenti che pensavo fossero quasi scontati. Allora ho pensato che è ora di condividere la nostra chiacchierata  anche con te. Inizia cosi un […]