Archivio Categoria: Conoscere il vino

Le bollicine sono tutte uguali? Il Metodo Charmat

Ciao settimana scorsa abbiamo parlato del Metodo Classico, e oggi tocca al  Metodo Charmat o Metodo Martinotti; questo è il metodo usato per produrre il Prosecco un altro vino spumante molto famoso nel mondo. Il procedimento di produzione è molto diverso ma allo stesso tempo simile al Metodo Classico… no, non sto impazzendo…. adesso ti […]

Le bollicine sono tutte uguali? Il Metodo Classico

bollicine - metodo classico

22Ciao, amando molto le bollicine, conosco abbastanza bene le differenze tra un metodo classico ed un prosecco o un vino frizzante. Parlando un pò con amici, conoscenti e clienti però mi sono resa conto che le differenze non sono chiare a tutti per cui ho deciso di condividere le mie conoscenze con te; questo sul […]

Le Barriques, cosa sono e a cosa servono

Enolike - Le Barriques, cosa sono e a cosa servono

Ciao, Spesso quando ti parliamo dell’affinamento del vino ti raccontiamo che il vino affina per vari mesi in barriques, quasi sempre di rovere francese. Ma cosa sono queste barriques? Ho pensato di parlarne un pò, e se lo sai già, consideralo un ripasso! La barrique Prima di tutto è importate sapere che barrique è un […]

Il Rimontaggio e il Batonnage

Ciao, oggi ho pensato di parlare di due, passatemi il termine, ” parole” che si usano spesso quando si descrive il passaggio della vinificazione. Trovo che spesso questi termini vengono usati (anche da noi sulle schede vino di Enolike) dando per scontato che tutti sappiano cosa vogliano dire ma molto spesso non è cosi. Le […]

Il Vitigno Ciliegiolo – un vitigno che ho scoperto da poco ma che mi piace un sacco

Ciao, oggi ho voglia di parlarti un pò di un vigneto che ho scoperto da poco ma che mi piace un sacco; il Ciliegiolo. Un pò di Storia Le origini di questo vitigno sono abbastanza incerte; pare però che sia arrivato in Toscana dalla Spagna nel 1870 grazie ad alcuni pellegrini che hanno fatto il […]

Il Franciacorta e la cantina Tenuta Martinelli

Ciao! ho fatto quattro chiacchiere con Sandra a proposito del Franciacorta e la cantina Tenuta Martinelli. Sandra è una splendida persona che vi farò conoscere meglio a breve; anche perché la coinvolgerò sempre più spesso nelle nostre discussioni legate al vino. Sandra, oltre ad essere un’ottima sommelier è anche la proprietaria insieme a suo marito […]

I trattamenti e le correzioni del mosto

Enolike - I trattamenti e le correzioni del mosto

Ciao a tutti, oggi terminiamo la nostra chiacchierata sul mosto e più precisamente parliamo dei trattamenti e delle correzioni. I Trattamenti Variano a seconda della tipologia di vinificazione; per la vinificazione in bianco (di cui parleremo nei prossimi articoli), si procede con un illimpidimento del mosto. Come dice la parola stessa, il mosto viene schiarito […]

Il mosto ed i suoi microrganismi

Ciao, è nuovamente Venerdì… anche questa settimana è volata! Oggi continuiamo la nostra chiacchierata sul mosto e più precisamente daremo un’occhiata ai microrganismi che lo popolano. Sei pronto ad imparare altre cose nuove? I microrganismi del mosto Il mosto è popolato da lieviti, batteri e muffe che il più delle volte risultano dannosi. I lieviti […]

I tappi di sughero – le scelte dei produttori

Enolike - Albero da sughero

Ciao a tutti! Oggi parliamo un pò di tappi e più precisamente di quelli di sughero. di cosa sono composti e quali sono le scelte dei produttori di vino. Cos’è il sughero? Il Sughero è un materiale elastico ricavato dalla corteccia dell’albero da sughero, un sempreverde che ha una corteccia grossa e porosa e delle […]