Raccontare dell’uva è un piacere perché ognuno di noi credo ne abbia assaggiato più di una qualità, ma riconoscerne tutte le varietà è davvero difficile. Ci sono migliaia di viti che rappresentano il vigneto mondiale, ma solo una cinquantina sono quelle più diffuse. Tra queste ci sono quelle considerate internazionali che si adattano bene quasi […]
Archivio Categoria: Conoscere il vino
Il profumo del vino è la parte più bella e curiosa della degustazione. L’esame olfattivo rappresenta la seconda fase dell’analisi sensoriale ed è indispensabile per scoprire il bagaglio odoroso del vino. E’ una fase importante perché permette di verificare che non siano presenti difetti quali sapori di tappo, muffa, feccia , svanito o altro attribuibili […]
Qual’è la differenza tra Biologico e Biodinamico ? Questa è una delle domande che più di frequente mi viene posta, sopratutto negli ultimi anni, penso sia dovuto anche all’aumento della sensibilità del consumatore nei confronti dell’impatto ambientale. Di conseguenza, anche il vino si è adeguato ed in commercio si possono acquistare i famosi vini green; […]
Il Trentodoc è un vino che rappresenta la piena espressione del suo territorio. Il Trentino nonostante le sue piccole dimensioni è uno scrigno di bellezze, paesaggi diversi e con un clima particolare che permette la produzione di un vino raffinato ed elegante. Fu l’allora giovane Giulio Ferrari nel 1902 ad intuire una certa somiglianza con […]
Il Tequila e il Mezcal provengono entrambi dalla stessa materia prima, l’ Agave per l’appunto, ma hanno notevoli differenze. Venite a scoprirle insieme a me Tequila Il Tequila è un distillato di Agave Azul, l’unica con cui si poteva produrre il Tequila (tequila 100%), oggi è sufficiente l’utilizzo di agave azul fino al 51% con […]
Oggi voglio dedicarmi ad una realtà friulana che mi permette di proporvi un vino giovane, ma che può soddisfare tutti coloro che desiderano pasteggiare con un buon vino e di facile beva. La semplicità rivestita da una bottiglia con l’etichetta dedicata alla Vite e il Legno, con un prezzo mozzafiato considerando la qualità. Un vino […]
Ciao a tutti! Oggi vi viglio parlare un pò della storia della vite; diamo sempre un sacco di risalto all’ uva ma molto spesso parliamo poco della pianta che produce questo frutto meraviglioso. Iniziamo con dire che attualmente nel mondo ci sono circa otto milioni di ettari di vitigni e che il 60% circa è […]
La Ribolla Gialla è sicuramente uno dei vini autoctoni del Friuli Venezia Giulia, più conosciuto ed apprezzato al mondo La storia Non abbiamo molte informazioni storiche ma sappiamo che veniva coltivato gia nel XIV secolo e che il nome risale dalla lingua slovena Rébula che poi è stato trasformato in Ribuele (ribolla appunto) nella lingua friulana. Ma […]
Ciao a tutti, questa settimana la cantina che i nostri sommelier hanno deciso di mettere in evidenza è la Viarte, cantina Friulana che pratica la lotta antiparassitaria integrata a basso impatto ambientale. Colgo l’occasione al balzo per approfondire l’argomento. Cos’è? C’è una direttiva CE del 21 ottobre 2009 , se vi interessa potete andare a […]
Ciao a tutti, oggi parliamo del Chardonnay che è sicuramente uno dei vitigni a bacca bianca più conosciuti e diffusi al mondo. Le origini non sono certe c’è chi dice che arrivi dal medio oriente e chi invece pensa sia un incrocio spontaneo tra Pinot Nero e Gouais Blanc, avvenuto attorno al VIII secolo in Francia, più precisamente in […]