La Ribolla Gialla è sicuramente uno dei vini autoctoni del Friuli Venezia Giulia, più conosciuto ed apprezzato al mondo La storia Non abbiamo molte informazioni storiche ma sappiamo che veniva coltivato gia nel XIV secolo e che il nome risale dalla lingua slovena Rébula che poi è stato trasformato in Ribuele (ribolla appunto) nella lingua friulana. Ma […]
Archivio Categoria: Conoscere il vino
Ciao a tutti, questa settimana la cantina che i nostri sommelier hanno deciso di mettere in evidenza è la Viarte, cantina Friulana che pratica la lotta antiparassitaria integrata a basso impatto ambientale. Colgo l’occasione al balzo per approfondire l’argomento. Cos’è? C’è una direttiva CE del 21 ottobre 2009 , se vi interessa potete andare a […]
Ciao a tutti, oggi parliamo del Chardonnay che è sicuramente uno dei vitigni a bacca bianca più conosciuti e diffusi al mondo. Le origini non sono certe c’è chi dice che arrivi dal medio oriente e chi invece pensa sia un incrocio spontaneo tra Pinot Nero e Gouais Blanc, avvenuto attorno al VIII secolo in Francia, più precisamente in […]
Grazie ad gruppo di ricercatori dell’Università di Davis con a capo il dott. Dario Cantu è stato dimostrato come l’attività del Botrytis Cinerea riesca a cambiare il metabolismo della pianta producendo nuovi sapori e aromi. Lo studio è stato effettuato alla Dolce Winery nella Napa Valley in California. Il finanziamento è stato fornito dal UC Davis […]
In un periodo storico nel quale l’attenzione alla qualità e alla sostenibilità è molto alta, c’è allo stesso tempo molta confusione attorno alle varie forme di produzione vinicola genuina. Proviamo quindi a fare un po’ di chiarezza sui vari approcci che la caratterizzano. Qual’è la differenza tra i vini bio, biodinamici, e organici? Condividono i medesimi […]
L’Amarone della Valpolicella è un vino rosso passito secco a DOCG prodotto esclusivamente nella Valpolicella in provincia di Verona. La storia L’Amarone della Valpolicella, viene oggi considerato il più pregiato tra i vini della zona Veronese. Nonché uno tra i più importanti e popolari vini rossi italiani. Viene apprezzato dai più esigenti consumatori di tutto […]
Barbolini è una delle più antiche cantine dei Colli di Modena. È stata fondata nel 1889. Si trova in una zona rinomata per il Lambrusco di Castelvetro. Oggi è la quarta generazione a prendersi cura della cantina: Anna Barbolini, Mauro e Matteo Buffagni a curare tutte le fasi di produzione. Grazie a loro sta avvenendo […]
Tiare, il Sauvignon di Roberto Snidarcig, si è aggiudicato la Medaglia d’oro e il Trofeo speciale alla 5° edizione del Concorso Mondiale del Sauvignon di Bordeaux. Si tratta del primo riconoscimento in assoluto di questa portata che viene tributato ad un vino italiano. Questo vino si è distinto per la sua eleganza e carattere fra […]
L’azienda Moschioni ha ricevuto diversi premi di grande valore. Scopriamo insieme uno tra i più pregiati dei suoi riconoscimenti: il Gotha del Gusto. Cos’è “Il Gotha del Gusto”? Si tratta di un premio assegnato dal club internazionale indipendente della stampa luxury, wine & food, viaggi e turismo. Il club seleziona e raggruppa dal 1999 i […]
La Ribolla Gialla, un vino delizioso e di grande pregio, che sucita molto interesse. Scopriamone insieme alcuni dettagli! Le origini I suoi antenati sembrano essere l’uva Avola, importata dai Romani durante il loro dominio in terra friulana. Secondo un’altra tesi invece la varietà Robola che era coltivata in Friuli Venezia Giulia durante il periodo del […]