Il buonissimo vino Friulano di Ronco Blanchis ha ricevuto svariati riconoscimenti, scopriamo insieme quali! Un grande bianco da invecchiamento Presso l’azienda Ronco Blanchis ha avuto luogo una corposa verticale dal titolo “Dal Tocai Friulano al Friulano”. Nel corso dell’evento sono state degustate tutte le 12 annate dal 2006 al 2017. Il risultato è stata una […]
Archivio Categoria: Conoscere il vino
Gambero Rosso S.p.A. è una casa editrice italiana specializzata in enogastronomia. Si occupa della pubblicazione di guide, di trasmissioni televisive e formazione. Possiede anche una rivista mensile e diverse applicazioni mobili. Definisce la bontà e l’eccellenza di un vino. Gambero Rosso giudica ogni anno le eccellenze gastronomiche ed enologiche. Ottenere Tre Bicchieri, il massimo punteggio, […]
La famosa e prestigiosa rivista americana Forbes ha stilato nel 2017 un’elenco dei migliori dieci vini europei dal prezzo inferiore ai 20 dollari. Fra i vari nomi presenti possiamo trovare anche il Bacchus Rosso Piceno D.O.P. dell’azienda vitivinicola marchiana Ciù Ciù! Il vino Lo speciale vino rosso è prodotto nella cantina nata nel 1970 e […]
Un vino naturale è un vino che viene prodotto da delle uve biologiche. I produttori non si sottopongono ad una certificazione. Al tempo stesso rifiutano di usare prodotti chimici di sintesi e di intervenire nel lavoro di cantina con pratiche enologiche invasive. Non esistono legislazioni sulla esatta definizione di “vino naturale”. Non si tratta quindi, […]
In Alto Adige la realtà vitivinicola è davvero ridotta: soltanto il 15% del territorio è coltivabile. Nella regione infatti possiamo trovare poco più di 5 mila ettari vitati. Nonostante l’ampiezza molto ridotta, questi luoghi rappresentano un piccolo gioiello all’interno del panorama enologico a livello italiano. La storia Nonostante la viticoltura nella regione risalga all’epoca dei […]
I vini speciali fanno parte di un gruppo piuttosto vario di prodotti, anche molto diversi tra loro. Tutti hanno dei particolari processi di lavorazione che li rendono unici e particolari da degustare. Quasi tutti sono venuti alla luce per caso. Solo in seguito gli enologi hanno identificato le tecniche per ottenerli. Esistono varie categorie di […]
Oggi parleremo del Freisa. Un vitigno autoctono Piemontese a bacca nera, diffuso soprattutto nell’Astigiano, nel Monferrato Casalese, nell’Alessandrino e nella zona di di Cuneo. Ne esistono due varietà principali: la Freisa Piccola, presente prevalentemente nelle zone collinari e la Freisa Grossa che è più produttiva ma che da però vini con un carattere minore. La […]
I vulcani in Italia formano una vera e propria “spina dorsale” che collega il Sud, le isole e il Nord e che caratterizza anche la produzione dei cosiddetti vini vulcanici. Il suolo vulcanico è uno dei più particolari e preziosi per la produzione di vino, scopriamo perché. Il suolo vulcanico Le eruzioni vulcaniche che sono […]
Per un tocco speciale alle pietanze, aggiungere una piccola dose di vino è spesso una buona idea. La semplice operazione di “sfumare” infatti, permette a risotti, soffritti, stufati e a molte altre preparazioni di potersi beneficiare delle numerose proprietà di un buon vino, usato come liquido di cottura evita che le preparazioni si attacchino. Contribuisce a […]
Ciao a tutti! Gli articoli presenti in questo blog ruotano tutti intorno al vino. Amiamo berlo, degustarlo e abbinarlo. Ma oltre a questo dietro questa bevanda c’è molto altro. Ho cercato nel web informazioni e curiosità tra le più strane e poco conosciute e legate al vino che sicuramente stuzzicheranno il vostro interesse! […]