il vitigno del Friulano: Il Simbolo del Friuli

Enolike il vitigno del Friulano: Il Simbolo del Friuli

Friulano (ex Tocai Friulano): Il Simbolo del Friuli

Il vitigno del Friulano è il vitigno a bacca bianca più rappresentativo della regione, un vero simbolo dell’identità vitivinicola friulana. Conosciuto fino al 2007 come Tocai Friulano, ha dovuto abbandonare la denominazione storica per una disputa con l’Ungheria, che ha ottenuto l’esclusiva sull’uso del nome “Tokaji” per i suoi vini dolci. Nonostante il cambio di nome, il Friulano ha mantenuto intatto il suo legame con la tradizione e la sua unicità.

Caratteristiche del vitigno

Il Friulano è un vitigno vigoroso, che si adatta bene ai diversi terroir del Friuli-Venezia Giulia. Predilige terreni collinari, soprattutto quelli caratterizzati dai suoli di ponca, una particolare formazione di marne e arenarie tipica delle zone del Collio e dei Colli Orientali del Friuli.

Profilo organolettico

Il vino ottenuto da questo vitigno si presenta di un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso si distingue per profumi delicati di fiori bianchi, erbe aromatiche, mela verde e mandorla. In bocca è fresco, sapido e leggermente ammandorlato nel finale, una caratteristica distintiva che lo rende unico rispetto ad altri bianchi italiani.

Abbinamenti gastronomici
il vitigno del Friulano e il prosciutto crudo
Aperitivo con il vitigno del Friulano e il prosciutto crudo

 

Il Friulano è un vino estremamente versatile. La sua freschezza e la nota leggermente amarognola lo rendono perfetto con piatti tipici friulani come: Prosciutto di San Daniele, con cui crea un abbinamento classico e irresistibile. Il Frico, una specialità a base di formaggio e patate. I piatti a base di pesce, soprattutto quelli più saporiti come il baccalà mantecato.

Il Friulano oggi

Negli ultimi anni, il vitigno del Friulano ha conosciuto una vera e propria riscoperta. I produttori friulani stanno valorizzando sempre di più questo vitigno, sperimentando diverse tecniche di vinificazione, come la fermentazione sulle bucce o l’affinamento in anfora, per esaltarne la struttura e la complessità. Qui trovi tutti i nostri Friulani; ce ne sono veramente per tutti i gusti, ti lascio il gusto di sceglierei!

Con il suo carattere autentico e la sua lunga storia, il Friulano continua a rappresentare l’anima vinicola del Friuli-Venezia Giulia, conquistando sempre più appassionati in Italia e all’estero.

A presto!

Monica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.