Oggi ti porto a visitare la cantina Paolo Caccese, nel cuore del Collio friulano, tra le colline di Pradis a Cormòns, una realtà vinicola che porta avanti una tradizione familiare con passione e rispetto per l’ambiente. Fondata negli anni ’50, l’azienda è cresciuta nel tempo mantenendo salde le proprie radici e valorizzando il territorio attraverso vini autentici e di grande qualità.
Le Origini di un’Avventura Familiare
Tutto ha inizio negli anni ’50, quando Francesco Caccese, ingegnere e commissario prefettizio a Villa Russiz, si avvicina al mondo della viticoltura. Affascinato da questo settore, nel 1954 acquista due ettari e mezzo di vigneti sulle colline di Pradis. Negli anni ’70, il figlio Paolo, inizialmente avviato a una carriera giuridica, decide di seguire la sua vera passione e prende in mano l’azienda di famiglia. Con il supporto della moglie Veronica, negli anni ’90 amplia ulteriormente la proprietà, acquisendo altri tre ettari e mezzo di vigneti, da cui nasceranno nuovi vini, tra cui un passito dedicato proprio a Veronica.
Un Terroir Unico
La cantina si trova nel Collio, una delle zone più vocate alla viticoltura del Friuli-Venezia Giulia. Qui il clima mite e i terreni ricchi di marne e arenarie – la famosa “ponca” – creano le condizioni perfette per ottenere vini di grande personalità e finezza. Questa combinazione di fattori naturali dona alle uve aromi intensi, freschezza e una spiccata mineralità, caratteristiche che si ritrovano nei vini della cantina Paolo Caccese.

Sostenibilità e Rispetto per l’Ambiente
Uno degli aspetti che più apprezzo di questa cantina è il suo impegno concreto verso la sostenibilità. L’azienda adotta pratiche eco-compatibili come il recupero dell’acqua piovana, l’irrigazione razionale per evitare sprechi, trattamenti mirati in vigna e l’utilizzo di energia elettrica autoprodotta tramite impianto fotovoltaico. Questo approccio non solo tutela l’ambiente, ma garantisce anche una produzione di vini più genuini e rispettosi del territorio.
I Vini: Espressione di Qualità e Passione
La produzione de la cantina Paolo Caccese comprende dodici tipologie di vini, sia bianchi che rossi. Tra i bianchi troviamo il Friulano, il Pinot Bianco, il Traminer Aromatico, il Sauvignon, il Riesling, il Pinot Grigio e la Malvasia, tutti capaci di esprimere al meglio il carattere del Collio. Tra i rossi spiccano il Merlot e il Cabernet Franc, vini strutturati e ricchi di sfumature.
Due etichette mi hanno particolarmente colpito, la Malvasia: un vino che racchiude la vera essenza del Collio. Fresco, aromatico e con una bella sapidità, è perfetto per accompagnare piatti di pesce e formaggi freschi. Il Traminer Aromatico: un vino intenso e profumato, con note di frutta tropicale e fiori bianchi. Un’interpretazione elegante di uno dei vitigni più affascinanti del Friuli.
Un’Esperienza da Vivere
Oltre alla qualità dei vini, ciò che rende speciale la cantina Paolo Caccese è l’ospitalità. Paolo e Veronica accolgono con calore i visitatori, offrendo degustazioni che permettono di scoprire da vicino la storia e la filosofia della cantina. È un’esperienza autentica, in cui il vino diventa un racconto di famiglia, territorio e passione.
La cantina Paolo Caccese rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Ogni bottiglia racconta una storia fatta di dedizione e amore per la viticoltura, regalando un’esperienza unica a chi ama il buon vino. Se vi trovate in Friuli, vi consiglio di farci un salto: scoprirete un piccolo gioiello del Collio e dei vini che meritano di essere assaporati.