Pie di Mont – una piccola e meravigliosa realtà del collio Friulano

Enolike - Pie di Mont - una piccola e meravigliosa realtà del collio Friulano

Pie di Mont è una piccola realtà incantevole nel cuore del Collio Friulano e l’unica cantina della regione a produrre esclusivamente vini spumantizzati Metodo Classico. Nel vigneto convivono armoniosamente le viti di Pinot Nero, Chardonnay e Ribolla Gialla, in proporzioni che si riflettono nei vini. Il bosco che circonda le vigne, della proprietà, offre una protezione naturale durante l’estate, creando un microclima ideale che arricchisce i prodotti.

La Storia

Vigneti di Pie di Mont

Fondata nel 1983 da Paolo Rizzi, l’azienda iniziò il suo percorso piantando barbatelle a mano sulle colline scoscese del Collio. Con l’arrivo del figlio Roman, il focus si è spostato verso una produzione innovativa di vini spumanti Metodo Classico, sempre nel rispetto della biodiversità e del territorio. Roman è così innovativo che all’inizio del 2024 è stato inserito nella top 100 delle eccellenze italiane dalla rivista Forbes.

 

Il Vino

Pie di Mont – il vino

Il Pie di Mont è il fiore all’occhiello della cantina, lo spumante che rappresenta la loro essenza. La produzione inizia nel vigneto, dove crescono le viti di Pinot Nero, Chardonnay e Ribolla Gialla, nelle proporzioni di 20% Pinot Nero, 60% Chardonnay e 20% Ribolla Gialla.

Situato a sud-est, il vigneto beneficia della brezza mattutina che asciuga le foglie e riduce le malattie. Alle spalle, il bosco, sempre di proprietà, è stato lasciato intatto per proteggere il vigneto. In estate, l’escursione termica di 10 gradi al tramonto preserva i profumi degli acini, permettendo di vendemmiare a settembre, quando l’uva è perfettamente matura. La qualità del frutto maturo è fondamentale non solo per il sapore, ma anche per la digeribilità del vino.

Le piante nel vigneto sono fitte, a circa 80 centimetri l’una dall’altra, e i grappoli non vengono diradati, lasciati maturare serenamente sulla pianta. La vendemmia è manuale e le tre varietà di uve vengono vinificate separatamente: prima il Pinot Nero, poi lo Chardonnay e infine la Ribolla Gialla.

Nella vinificazione, le tre uve sono trattate separatamente. Lo Chardonnay subisce un breve passaggio di tre mesi in barrique, di cui solo il 5% è nuova. Successivamente, si procede alla creazione della cuvée e all’imbottigliamento. Il vino riposa sui lieviti per almeno 33 mesi e, dopo la sboccatura, un ulteriore anno in cantina.

Le altre bollicine

Oltre al Pie di Mont, nelle annate favorevoli, Piè di Mont produce altre etichette e riserve come il Blanc de Blanc, il Blanc de Noir e il Fifty-Fifty, tutte spumantizzate con il metodo classico. Recentemente è stato piantato un nuovo vigneto di Pinot Nero, da cui nascerà lo spumante Blanc de Noir, ma ci vorranno almeno 8 anni prima di poterlo assaporare!

Se desideri approfondire, ti invito a seguire l‘intervista con Roman.

Ciao

Elisa

 

.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.