Il vino Amarone Gioé della cantina Santa Sofia
L’ Amarone Gioè della cantina Santa Sofia nasce da un bland di uve Corvina, Corvinone e Rondinella, tipiche della zona. La vendemmia avviene selettivamente, privilegiando solo le uve migliori, che vengono poi appassite per circa 100 giorni per garantire un’alta concentrazione di zuccheri e aromi. Gioé rappresenta l’espressione più autentica del terroir della Valpolicella, con un’attenzione particolare alla tradizione e alla qualità.
La vinificazione
La vinificazione dell’Amarone Gioé inizia con la raccolta delle uve, che vengono accuratamente selezionate e poi appassite su graticci per un periodo che varia dai tre ai quattro mesi. Questo processo di appassimento permette di concentrare i sapori e gli zuccheri. Una volta raggiunto il giusto grado di appassimento, le uve vengono pigiate; la fermentazione si svolge in serbatoi di acciaio inox. Il vino affina in botti di rovere di Slovenia e tonneaux da 500 litri di rovere francese per circa 42 mesi. Dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamenti il vini riposa ancora almeno 4 anni in bottiglia; questo processo conferisce al vino complessità e profondità.
Degustiamo l’Amarone
Di colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento. Al naso, si percepiscono aromi complessi di frutta matura, prugne, ciliegie sotto spirito e note speziate di cioccolato e tabacco. In bocca, il vino è pieno e strutturato, con tannini morbidi e ben integrati, un’elegante acidità e un lungo finale persistente. La ricchezza del bouquet e la sua complessità lo rendono un vino da meditazione.
Abbinamenti
L’Amarone ‘Gioé’ si presta ad abbinamenti con piatti ricchi e strutturati. È ideale con carni rosse, come brasati e arrosti, ma si sposa bene anche con cacciagione e formaggi stagionati. Per un abbinamento più audace, è possibile accostarlo a dessert al cioccolato fondente, che esaltano le sue note dolci e fruttate.
I PREMI
2013
– Wine Entusiast 88/100
– Bibenda 5 grappoli
– Luca Maroni 94/100