Il vino Cabernet Sauvignon della cantina Tunella
Il Cabernet Sauvignon della cantina Tunella è un vino rosso che racconta la storia e la tradizione delle Colline del Friuli Orientale. Questa regione, con i suoi suoli composti da marne e arenarie di origine eocenica, conosciute localmente come “ponca”, offre le condizioni ideali per la coltivazione di uve pregiate. Con un sistema di allevamento misto tra monocapovolto e guyot francese, e una densità d’impianto di 4.500 – 5.000 piante per ettaro, il Cabernet Sauvignon di Tunella è l’espressione autentica del territorio friulano.
La cantina Tunella coltiva tutte le sue uve secondo i canoni della lotta antiparassitaria integrata a basso impatto ambientale.
La Vinificazione
La vendemmia avviene manualmente nell’ultima settimana di settembre, quando le uve raggiungono la maturazione zuccherina e fenolica ottimale. Dopo la diraspatura, le uve vengono pigiate e il mosto ottenuto è lasciato macerare e fermentare insieme alle bucce. Questa fase è caratterizzata da frequenti rimontaggi per estrarre colore e tannini nobili. Conclusa la svinatura, si attende la fine della fermentazione alcolica e malolattica, seguiti dai travasi necessari per affinare il vino. Successivamente, il vino matura lentamente nei sotterranei della cantina prima di essere imbottigliato, avvenendo la commercializzazione a un anno e mezzo dalla vendemmia.
Degustiamo il vino della cantina
Il Cabernet Sauvignon di Tunella si presenta con un colore rosso rubino intenso, ornato da riflessi violacei. Al naso, offre un bouquet fruttato e lievemente speziato, dominato da note di frutti di bosco freschi e prugna, arricchite da sottili accenni di pepe nero. Al palato, il vino è morbido ed elegante, con una struttura solida e una freschezza vivace, rendendolo un vino di immediata godibilità con un finale lungo e piacevolmente persistente.
Abbinamenti
Questo Cabernet Sauvignon è un compagno ideale per piatti a base di carne. Si abbina splendidamente con arrosti, tagliate e costicine di agnello, adattandosi anche alle carni fredde. È particolarmente apprezzato con formaggi ben stagionati, che esaltano la complessità e la struttura del vino. Perfetto per cene importanti o momenti di relax, questo vino rappresenta un’esperienza gustativa completa e raffinata. Da provare con lo stinco di maiale.
LA CANTINA
Alla Cantina Tunella, la storia è scritta con passione e dedizione. Stiamo parlando di vignaioli che credono nelle cose fatte bene, convinti che le parole di un friulano trovino espressione nelle azioni. Da oltre cinquant’anni, producono un vino di qualità eccellente. A Spessa, nei Colli Orientali del Friuli, il nonno Zorzettig, noto come Min, iniziò a creare vini che richiamavano amici e conoscenti per il loro gusto inconfondibile… continua a leggere