Il Metodo Classico Cuvée Brut Millesimato della cantina Piè di Mont
Lo spumante Metodo Classico Cuvée Brut della cantina Piè di Mont è composto per il 60% da Chardonnay, il 20% da Pinot Nero e il restante 20% da Ribolla Gialla. Il vigneto, situato a Piedimonte nel comune di Gorizia, cresce su terreni marnosi e poco profondi a un’altitudine di 100 metri sul livello del mare
Situato ai piedi del Monte Calvario, con orientamento a Sud-Est, il vigneto gode di un’ampia escursione termica grazie al sole che tramonta dietro al monte già nelle prime ore del pomeriggio. Tale differenza di temperatura aiuta a conferire al vino spumante un carattere più intenso e un’acidità ben equilibrata.
LA VINIFICAZIONE
A partire dalla metà di settembre, la vendemmia viene eseguita interamente a mano, utilizzando cassette. L’operazione avviene esclusivamente nelle ore più fresche della giornata per preservare l’integrità e la temperatura ottimale dei grappoli. Le uve vengono vinificate separatamente in vasche di acciaio attraverso una pressatura delicata. Solo il 5% dello Chardonnay viene invecchiato in barrique nuove da 225 litri. La cuvée viene assemblata a gennaio, mentre la fermentazione avviene a maggio. Il periodo di permanenza sui lieviti inizia da 33 mesi. Dopo la sboccatura, le bottiglie da 0,75 litri subiscono un ulteriore affinamento in bottiglia di circa 7 mesi, mentre quelle da 1,5 litri richiedono un anno.
Degustiamo il vino di Piè di Mont
Di colore giallo paglierino con perlage persistente. Al naso si percepiscono note di fiori, frutti esotici e agrumi, evolvendo verso profumi più complessi di burrata e cioccolato bianco. In bocca si presenta vellutato e delicato. Ha un gusto longilineo e sapido, privo di note di lievito, con una freschezza che invoglia a berlo grazie alla presenza della Ribolla Gialla. Il tocco di Chardonnay lo rende elegante e sinuoso, mentre il Pinot Nero contribuisce alla struttura, rendendolo ideale per il pasto.
ABBINAMENTI
Un abbinamento ideale con il pesce, sia crudo che cotto, è perfetto con primi piatti delicati, carni crude e salumi.
LA CANTINA
L’azienda viene fondata nel 1983 da Paolo Rizzi ma allora non produceva vino bensì piantava le barbatelle a mano sulle colline scoscese di questa zona del Collio Friulano. Questa attività è ancora in essere ma con l’arrivo in azienda del figlio Roman inizia un percorso innovativo incentrato sulla produzione di vini spumanti metodo classico,… continua a leggere