Il vino Friulano della cantina Tunella
Il Friulano della cantina Tunella rappresenta una delle eccellenze vinicole del Friuli Venezia Giulia, una regione nota per la sua tradizione e qualità nella produzione di vini bianchi. Questo vino proviene dalle colline del Friuli Orientale, dove i terreni di marne e arenarie, conosciuti localmente come “ponca”, conferiscono al vino caratteristiche uniche. La cantina Tunella, con la sua dedizione e attenzione alla qualità, si posiziona come un punto di riferimento per gli amanti dei vini autoctoni.
La cantina Tunella coltiva tutte le sue uve secondo i canoni della lotta antiparassitaria integrata a basso impatto ambientale.
La Vinificazione
La vinificazione del Friulano inizia con la raccolta manuale delle uve, che avviene nella seconda settimana di settembre. Le uve, raccolte al giusto grado di maturazione, vengono delicatamente pressate intere per estrarre il mosto. Questo viene poi decantato a freddo e unito a un piede di fermentazione preparato alcuni giorni prima. La fermentazione avviene lentamente a una temperatura controllata di 16°C per circa 30-40 giorni. Successivamente, il vino matura con una serie di batonnage, per arricchirne la complessità e la struttura. L’imbottigliamento avviene a marzo, in tempo per la commercializzazione primaverile.
Degustiamo il vino della cantina
Alla vista, il Friulano si presenta di un giallo paglierino luminoso con riflessi verdognoli. Il profumo è finemente armonioso, dominato da note floreali e fruttate, con sentori di mandorla amara, pera, fiori di campo e acacia. Al palato, il vino si rivela morbido e vellutato, con un’acidità moderata che contribuisce alla sua asciuttezza e struttura. Il finale è persistente, con l’inconfondibile sentore di mandorla amara che esalta il carattere tipico del vitigno.
Abbinamenti
Il Friulano della cantina Tunella è un vino versatile che si abbina perfettamente con una varietà di piatti. Si sposa bene con antipasti magri, affettati, brodi, paste asciutte e piatti a base di pesce e carni bianche. Un abbinamento particolarmente consigliato è con il prosciutto di San Daniele, che ne esalta le note aromatiche e la struttura vellutata. Grazie alla sua versatilità e al suo profilo gustativo distintivo, il Friulano è una scelta eccellente per chi desidera esplorare la ricchezza della tradizione vinicola friulana.
LA CANTINA
Alla Cantina Tunella, la storia è scritta con passione e dedizione. Stiamo parlando di vignaioli che credono nelle cose fatte bene, convinti che le parole di un friulano trovino espressione nelle azioni. Da oltre cinquant’anni, producono un vino di qualità eccellente. A Spessa, nei Colli Orientali del Friuli, il nonno Zorzettig, noto come Min, iniziò a creare vini che richiamavano amici e conoscenti per il loro gusto inconfondibile… continua a leggere