Il vino Nottefonda di Rocca Sveva
Il Nottefonda della cantina Rocca Sveva nasce da un blend di uve pregiate (Corvina, Pinot Nero, Merlot) coltivate sulle colline ad est di Verona in Veneto; qui ci sono le doc e le docg regionali più importanti e conosciute in tutto il mondo. E’ importante sapere che la FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) ha riconosciuto i vigneti del Soave come il primo paesaggio storico rurale Italiano; un patrimonio agricolo di rilevanza mondiale.
Rocca Sveva, è un suggestivo borgo medievale trasformato in una Cantina d’eccellenza. Anche il Nottefonda fa parte dell’attenta selezione di vini della tradizione veronese; l’etichetta è stata chiamata Nottefonda perché il colore di questo vino è scuro e profondo come la notte.
LA VINIFICAZIONE
Le uve vengono lasciate sovramaturare sulla pianta per circa quindici giorni. La vendemmia è rigorosamente manuale e le uve selezionate vengono lasciate appassire sui graticci per un breve periodo prima di iniziare la vinificazione. Dopo la pressatura, la fermentazione si svolge in acciaio a temperatura controllata. Il vino affina in botti di rovere per un periodo che varia a seconda dell’annata e, dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento, riposa qualche mese in cantina prima di essere immesso sul mercato.
Degustare il vino di Rocca Sveva
Di colore rosso rubino intenso, scuro e profondo; al naso è piacevole con sentori fruttati di piccoli frutti neri che si intrecciano a note di rosa canina per chiudere con cenni speziati e sbuffi di rabarbaro. Di corpo e ben equilibrato al palato con una buona corrispondenza tra profumi e sapore ed un finale lungo e fruttato.
ABBINAMENTI
Il Nottefonda della cantina Rocca Sveva è perfetto con la carne rossa ed i formaggi stagionati. Da provare con lo stinco di maiale al forno.
I PREMI
2020
– Mundus wine: medaglia d’oro
2019
– Mundus wine: medaglia d’oro
– Veronelli: 89/100
LA CANTINA
La cantina Rocca Sveva si trova nella pittoresca cittadina di Soave non lontano da Verona in Veneto; è una cantina molto suggestiva perché scavata all’interno del monte su cui sorge il Castello di Soave.
La cantina include 100 ettari di vigneto, tutti situati nelle colline attorno a Soave… continua a leggere