Il vino Pignolo della cantina Tunella
Il Pignolo della Cantina Tunella è un vino rosso di prestigio, espressione autentica delle colline del Friuli Orientale. Questo vitigno autoctono si distingue per la sua complessità e robustezza, offrendo un’esperienza unica agli appassionati di vini corposi e strutturati.
La cantina Tunella coltiva tutte le sue uve secondo i canoni della lotta antiparassitaria integrata a basso impatto ambientale.
La Vinificazione
La produzione del Pignolo inizia con un accurato diradamento delle uve a giugno, per garantire la massima qualità del raccolto. La vendemmia è effettuata manualmente nella prima settimana di ottobre, selezionando solo i grappoli migliori. Dopo la diraspatura e la pigiatura, il mosto viene lasciato fermentare per circa 20 giorni, con frequenti rimontaggi per estrarre colore e tannini dalle bucce. Il vino, una volta svinato, affina in cantina per circa quattro anni, periodo che consente lo sviluppo di complessità e armonia, prima della commercializzazione.
Degustiamo il vino della cantina
Alla vista, il Pignolo si presenta con un colore rosso rubino intenso e riflessi granati. Al naso, offre un bouquet ricco di sentori di sottobosco, spezie dolci, frutta sottospirito, tabacco e cacao, con una leggera nota minerale e balsamica. Al palato, questo vino è pieno e di grande carattere, con tannini eleganti e una freschezza equilibrata che lo rende avvolgente e piacevole.
Abbinamenti
Il Pignolo si abbina magnificamente con secondi piatti di selvaggina, come cinghiale, cervo, camoscio e capriolo. È perfetto anche con brasati di carne e formaggi stagionati, rendendolo ideale per accompagnare cene invernali o occasioni speciali. Per apprezzarne al meglio tutte le sfumature, si consiglia di servirlo alla temperatura di 18-20°C.
I PREMI
2018
– Vitae AIS 3/4 viti
– Bibenda 4/5 grappoli
– Gambero rosso 2/3 bicchieri
– Veronelli 89/100
– James Suckling 91/100
LA CANTINA
Alla Cantina Tunella, la storia è scritta con passione e dedizione. Stiamo parlando di vignaioli che credono nelle cose fatte bene, convinti che le parole di un friulano trovino espressione nelle azioni. Da oltre cinquant’anni, producono un vino di qualità eccellente. A Spessa, nei Colli Orientali del Friuli, il nonno Zorzettig, noto come Min, iniziò a creare vini che richiamavano amici e conoscenti per il loro gusto inconfondibile… continua a leggere