Il vino Nobile di Montepulciano Riserva cantina Ambrogio e Giovanni Folonari .
Il Nobile di Montepulciano Riserva della cantina Ambrogio e Giovanni Folonari è prodotto solo nelle annate più importanti quando le uve Sangiovese sono perfette; le uve provengono dalla tenuta TorCalvano che si trova tra la Valdichiana e la Val d’Orcia in provincia di Siena; si tratta di un territorio vocato alla coltivazione del Sangiovese di qualità da oltre 300 anni.
LA VINIFICAZIONE
Dopo la vendemmia rigorosamente manuale; le uve selezionate sono immediatamente portate in cantina per la vinificazione che inizia con una macerazione sulle bucce di circa dieci giorni. La fermentazione si svolgono in acciaio a temperatura controllata. Il vino affina per trentasei mesi, per i primi ventiquattro in vasche di acciaio e i restanti dodici mesi in botti di rovere. Dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento il vino riposa ancora qualche mese in cantina prima di essere immesso sul mercato.
Degustiamo il vino
Di colore rosso granato; al naso è delicato con piacevoli aromi floreali di viola mammola che si alternano a note fruttate di ciliegia per chiudere con cenni speziati dove prevale la vaniglia ed il pepe bianco. Ben equilibrato al palato, i tannini sono presenti ma ben integri, con una piacevole acidità che invoglia alla beva. Buona anche la corrispondenza tra i profumi e gli aromi. Persistente e piacevolmente fruttato.
ABBINAMENTI
Il Nobile di Montepulciano riserva è ottimo con le carni rosse, la selvaggina, ed i formaggi stagionati. Da provare con il brasato di cinghiale.
LA CANTINA
Le origini dell’azienda Ambrogio e Giovanni Folonari e della famiglia risalgono al lontano 1700 quando Lorenzo Folonari nato in Valtellina, trasferisce la famiglia in Val Camonica dove fonda la sua prima cantina; nel 1882 i fratelli Italo e Francesco Folonari subentrano a capo dell’azienda e 10 anni più acquistano la storica casa vinicola toscana Ruffino.… continua a leggere