Il vino Pelago di Umani Ronchi
Il Pelago della cantina Umani Ronchi nasce da uve Montepulciano a cui sono state aggiunte le uve di Cabernet Sauvignon e Merlot. La volontà della cantina era quella di creare un vino con la personalità del vigneto autoctono del Montepulciano a cui aggiungere il profilo aromatico delle uve bordolesi. Nel 1997 viene premiato dall’ International Wine Challenge di Londra e da allora è entrato nella lista dei vini più ricercati nel mondo.
Il nome Pelago deriva dal greco antico pelagos cioè mare; è stato scelto questo nome per evidenziare il carattere marino e le peculiarità organolettiche tipiche dell’uva che cresce vicino al mare.
LA VINIFICAZIONE
La raccolta è rigorosamente manuale in cassetta si comincia ad inizio Settembre con il Merlot, si continua a fine settembre con il Cabernet Sauvignon e si termina ad Ottobre con il Montepulciano. Una volta in cantina, l’uva viene pigiata in modo soffice e fatta fermentare in acciaio ad una temperatura controllata di 27-29°. per un periodo di circa 15 giorni utilizzando solo lieviti indigeni. Il vino affina in barrique di rovere francese da 225 litri per almeno quattordici mesi. Dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento il Pelago riposa ancora dodici mese in cantina prima di essere immesso sul mercato.
Degustare il vino della cantina Umani Ronchi
Di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso è raffinato con piacevoli sentori di frutti di bosco che si alternano a note di fiori freschi e di caffè che a loro volta danno spazio a cenni di pepe nero, tabacco e liquirizia per continuare con sbuffi di erba appena tagliata e vaniglia. Di corpo e molto ben equilibrato al palato. i tannini si sentono ma sono ben levigati e setosi. La corrispondenza tra i profumi ed il sapore è pressoché perfetta con un finale lungo e molto persistente.
ABBINAMENTI
Il Pelago si sposa bene con la carne rossa la selvaggina ed i formaggi stagionati. Da provare con la tagliata di manzo.
I PREMI
2019
– 4 viti (Vino di eccellente profilo stilistico ed organolettico) dall’Associazione Italiana Sommelier
LA CANTINA
La storia di Umani Ronchi comincia alla fine degli anni ’50 grazie a Gino Umani Ronchi che decide di fondare una piccola azienda agricola a Cupramontana nelle Marche. Qualche anno dopo Gino vende l’azienda alla famiglia Bianchi-Bernetti…. continua a leggere