Il Pignolo della cantina Collavini
Il Pignolo della cantina Collavini è un vino rosso prodotto nella regione del Friuli Venezia Giulia, Italia; si tratta di una varietà autoctona di uva, molto apprezzata per la sua complessità e struttura. La vendemmia 2013 ha beneficiato di un clima favorevole, con una buona escursione termica tra giorno e notte, che ha permesso di raggiungere una perfetta maturazione delle uve. Questo vino è emblematico della tradizione vinicola friulana, esprimendo al meglio il terroir locale.
La Vinificazione
La vinificazione del Pignolo di Collavini inizia con ’la raccolta manuale dell’uva che viene posta in vassoi; i vassoi poi restano per circa venti giorni in fruttaia a bassa temperatura. L’uva viene quindi diraspata e lasciata fermentare sulle bucce per circa tre settimane in acciaio. Dalla primavera successiva alla vendemmia il vino affina in botti di rovere per un periodo di cinque anni. Dopo l’imbottigliamento il vino riposa ancora due anni in cantina. Questo processo conferisce al Pignolo una struttura robusta e una complessità aromatica unica.
Degustiamo il vino della cantina
Di colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento. Al naso, offre un bouquet ricco e complesso, con note di frutti rossi maturi, spezie, tabacco e una leggera nota di vaniglia dovuta all’affinamento in legno. In bocca, il vino è pieno e avvolgente, con tannini ben integrati e una freschezza che bilancia la struttura. Il finale è lungo e persistente, lasciando un retrogusto di frutta matura e spezie.
Abbinamenti
Si abbina splendidamente a piatti di carne rossa, come brasati, arrosti e cacciagione. È ideale anche con formaggi stagionati e piatti a base di funghi. La sua complessità e struttura lo rendono perfetto per essere degustato in occasioni speciali, magari accompagnato da un buon libro o in compagnia di amici. Servito a una temperatura di 16-18°C, il Pignolo esprime al meglio le sue qualità organolettiche.
I PREMI
– James Suckling: 92/100
LA CANTINA
La storia dei Collavini inizia a Rivignano nel Friuli Venezia Giulia, nel 1896 con Eugenio, il fondatore, che era il fornitore di vini delle famiglie nobili di Udine e delle botteghe.
La guida dell’ azienda passa poi al figlio Giovanni, che deve attraversare ben due guerre ma alla fine delle quali, grazie alla veloce accelerazione del commercio riesce ad affermarsi con la qualità dei sui vini… vai alla pagina della cantina