Il vino Ribolla Gialla Brut della cantina Forchir
La Ribolla Gialla Brut cantina Forchir nasce da uve Ribolla Gialla in purezza coltivate nei vigneti di proprietà nella zona della DOC Friuli, un territorio molto vocato alla produzione vitivinicola friulana.
La Ribolla Gialla è un antichissimo vitigno autoctono Friulano. Coltivato fin dall’epoca Romana in Friuli, si è esteso fino alla Slovenia e alla Croazia. Negli ultimi decenni si è fatto conoscere fuori dai confini regionali ed ha conquistato il titolo di vino autoctono Friulano più conosciuto e apprezzato.
LA VINIFICAZIONE
La cantina Forchir procede con la vendemmia di tutte le uve in notturna; questo permette alle uve di giungere in cantina nel momento più fresco della giornata per poi lavorarle a freddo. Evitare sbalzi di temperatura è fondamentale per mantenerne intatto il corredo aromatico.
La vendemmia si svolge quando ancora non perfettamente mature per ottenere una base spumante di grande freschezza. Le uve selezione sono portate in cantina per la vinificazione che inizia con una pressatura soffice. Il mosto fiore fermenta in vasche di acciaio ad una temperatura controllata di 16°. Il vino affina in vasche di acciaio per un breve periodo prima di essere spostato in autoclave con i lieviti e gli zuccheri per la seconda fermentazione. La cantina utilizza il metodo Charmat Lungo, ovvero lo spumante resta in autoclave per un lungo periodo al fine di affinarne la componente aromatica. Il vino viene quindi imbottigliato con il metodo isobarico per evitare di perdere la pressione ottenuta in autoclave.
Degustiamo il vino della cantina
Di colore giallo paglierino brillante con una bollicina fine e persistente. Piacevoli sentori floreali di rosa bianca e acacia si alternano a note fruttare dove prevalgono la pesca bianca e la pera, che lasciano spazio a sbuffi di fieno e costa di pane. Fresco e piacevolmente sapido al palato con una piacevole nota minerale. Ottima la corrispondenza tra i profumi e il sapore.
ABBINAMENTI
La Ribolla Gialla Brut della cantina Forchir è perfetta come aperitivo; gazie alla sua struttura, può essere utlizzata a tutto pasto se il menu è a base di pesce, carni bianche e verdure. Da provare con il prosciutto crudo di San Daniele.
LA CANTINA
La cantina Forchir inizialmente era un’azienda agricola e si trova nel territorio di Palmanova, la famosa città a stellata che oggi è uno dei simboli del Friuli. Con il passare degli anni l’azienda si specializza nella viticoltura e nella produzione del vino, tanto da essere una delle prime aziende friulane a vendere vino in bottiglia… continua a leggere