Il vino Sauvignon Sagré della cantina Castello di Spessa
Il Sauvign Sagré della cantina Castello di Spessa è un vino bianco prodotto nella storica tenuta del Castello di Spessa, situato nel cuore della regione Friuli Venezia Giulia, noto per le sue tradizioni vinicole e per la qualità dei suoi terroir. Questo Sauvignon Blanc si distingue per il suo carattere fresco e aromatico, rappresentando una delle varietà più apprezzate della zona.
La Vinificazione
La vendemmia avviene manualmente, garantendo la selezione dei migliori grappoli. La vinificazione è caratterizzata da un processo attento e meticoloso. Dopo la raccolta, le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice per estrarre il mosto. Fermentazione e affinamento avvengono in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, per preservare gli aromi freschi e fruttati tipici della varietà. Il vino matura fino a fine marzo sulle fecce fini prima dell’imbottigliamento.
Degustiamo il vino della cantina
Di colore giallo paglierino luminoso e riflessi verdognoli. Al naso, offre un bouquet aromatico intenso e complesso, con note di agrumi, pompelmo, e frutti tropicali, affiancate da una leggera nota erbacea tipica della varietà. In bocca, il vino è fresco e vivace, con una buona acidità che conferisce equilibrio e una piacevole persistenza. I sentori fruttati si ripresentano, rendendo ogni sorso fresco e invitante.
Abbinamenti
Questo Sauvignon Blanc si presta a numerosi abbinamenti gastronomici. È ideale con piatti a base di pesce, come carpacci, sushi e crostacei. Si abbina egregiamente anche con antipasti leggeri, insalate e piatti a base di verdure. Inoltre, è perfetto per accompagnare formaggi freschi e stagionati, creando un’armonia di sapori che esalta la freschezza del vino. Grazie alla sua versatilità, può essere servito anche come aperitivo, per iniziare al meglio un pasto.
I PREMI
2022
– James Suckling 89/100
– Doctor wine 96/100
– Vinodabere 98/100 guida dei migliori Sauvignon d’Italia
– Veronelli 91/100
LA CANTINA
“Il Friuli è la terra in cui sono nato. Ne conosco gli incantevoli luoghi, l’ospitalità della sua gente, la storia, l’arte e il patrimonio enogastronomico che la fanno apprezzare nel mondo” Questo è il pensiero di Loretto Pali il proprietario della cantina Castello di spessa. Sui dolci rilievi collinari dell’area d.o.c. del Collio si estendono i 30 ettari della tenuta del Castello di Spessa, a cui si aggiungono i 55 ettari della zona d.o.c. Friuli Isonzo… vai alla pagina della cantina