Lo Schioppettino Martagona della cantina Monviert
Lo Schioppettino Martagona della cantina Monviert nasce da uve Schioppettino in purezza coltivate nei pressi del comune di Cividale in Friuli Venezia Giulia.
Il vitigno autoctono conosciuto come Ribolla Nera o Schioppettino ha avuto origine nel comune di Prepotto, dove viene principalmente coltivato. Esistono due teorie sul motivo per cui la Ribolla Nera è stata chiamata “Schioppettino”: una è legata al suono frizzante che il vino produceva in bottiglia, poiché veniva imbottigliato giovane e completava la fermentazione malolattica in bottiglia, diventando leggermente frizzante. La seconda teoria si riferisce alla consistenza scoppiettante dei chicchi d’uva, che sono molto carnosi e croccanti, creando l’effetto di scoppiettare in bocca quando vengono mangiati.
LA VINIFICAZIONE
la Vendemmia è molto tardiva con appassimento dell’uva in pianta; la raccolta è manuale ed i grappoli vengono accuratamente selezionate. Una volta in cantina, si procede con una diraspata delicata, segue una macerazione di 6-8 giorni per estrarre al meglio la parte colorante, tannica e aromatica dalle bucce. Una volta terminata la fermentazione, il vino matura per 8 mesi in serbatoi di acciaio inox. Successivamente, dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento, il vino riposa in cantina per alcuni mesi prima di essere introdotto sul mercato.
Degustiamo il vino della cantina
l vino si mostra con un intenso colore rosso sfumato di viola. Al naso, si percepiscono piacevoli note fruttate di frutti di bosco, mora selvatica, lampone e mirtillo. In bocca, questo Schioppettino della cantina Monviert è ben strutturato, pieno e avvolgente, con una tannicità raffinata. La persistenza è altrettanto apprezzabile.
ABBINAMENTI
Si sposa bene con la carne rossa, i formaggi stagionati e la selvaggina. Da provare con i piatti tipici della cucina friulana.