Il metodo classico Pas Dosé di Tenute Vidi
Il Pas Dosé Trentodoc della cantina Tenute Vidi nasce da uve Chardonnay in purezza coltivate nei vigneti di proprietà che si trovano nelle zone collinari della Valle Dell’Adige e più precisamente nella Valsugana e nella Val di Cembra tra i 350 ed i 450 metri sul livello del mare.
LA VINIFICAZIONE
La raccolta delle uve è rigorosamente manuale e quelle selezionate vengono rapidamente portate in cantina per la vinificazione che inizia con una spremitura soffice. La fermentazione si svolge in vasche di acciaio a temperatura controllata. Il vino affina sui lieviti sempre in acciaio fino alla fine del mese di maggio successivo alla vendemmia quando viene spostato in bottiglia sui lieviti per la seconda fermentazione seguendo il rigoroso disciplinare del Trentodoc. Lo spumante affina per oltre quaranta due mesi sui lieviti. Dopo la sboccatura, il vino riposa ancora almeno quattro mesi in cantina prima di essere immesso sul mercato.
Degustiamo questo metodo classico
Di colore giallo paglierino vivace con un perlage elegante. Al naso è intenso e complesso con piacevoli note floreali che si alternano a note di liquirizia e agrumi per chiudere con leggeri sbuffi di crosta di pane e cenni di polvere da sparo. Elegante secco e fresco al palato. questo Trentodoc ha una spiccata nota minerale grazie al terreno dove crescono le uve. Il retrogusto è molto persistente con una piacevole nota acida che pulisce il palato.
ABBINAMENTI
Vidi Pas Dosé Trentodoc è ottimo come aperitivo ed è perfetto in abbinamento con il pesce crudo. Da provare con la tartare di scampi.
LA CANTINA
Tenute Vidi è una piccola cantina a conduzione familiare che si trova in provincia di Trento nel cuore del Trentodoc. Questa cantina o come la definiscono Tenute Vedi, questo sogno, nasce dalla passione per le bollicine di Francesco Vidi, il più giovane della famiglia… continua a leggere