Risotto al Cedro con Gamberi Crudi e Capperi

enolike - Risotto al Cedro con Gamberi Crudi e Capperi

La primavera è finalmente arrivata portando con sé giornate fresche e vivaci che annunciano l’arrivo dell’estate. Con questa allegria nell’aria, non c’è niente di meglio di un risotto al cedro con gamberi crudi per farci venire voglia di mare e sole sulla pelle.

Ingredienti

  • 350 gr di riso vialone nano
  • 12 gamberi freschi per uso a crudo
  • 2 cedri non trattati
  • 100 gr di zucchero
  • 60 gr di grana Padano
  • Una manciata di capperi dissalati
  • 1 scalogno
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 60 gr di burro
  • Olio extra vergine, sale e pepe
Il cedro

Preparazione

Per questo risotto al cedro, inizia lavando un cedro e tagliandolo a metà. Ricava quattro fette sottili dalla parte centrale, facendo due fette da ogni metà. Spremi il succo del cedro rimasto e dell’altro intero, poi grattugia la scorza di una metà e preleva quella dell’altra con un pelapatate, tagliandola a listarelle. Sbollenta in acqua bollente per un minuto e poi scola.

In un pentolino, metti lo zucchero con 150 ml d’acqua, porta a ebollizione e lascia sobbollire per due minuti mescolando. Aggiungi le fette di cedro e, dopo un minuto, le listarelle: continua la cottura per un altro minuto e lascia raffreddare il tutto.

Taglia i gamberi a pezzettini piccoli e condiscili con un filo d’olio, un pizzico di sale, pepe e metà della scorza grattugiata. Mescola e lascia riposare in frigo. Io a volte preferisco lasciarli interi.

Sbuccia lo scalogno, tritalo e fallo appassire in 4 cucchiai d’olio. Unisci il riso, tostalo e quando sarà caldo, sala e sfuma con il vino bianco. Bagna con un mestolo di brodo caldo e porta il riso a cottura, aggiungendo poco brodo per volta. Mentre il riso cuoce, friggi i capperi in qualche cucchiaio di olio bollente per pochi secondi e sgocciolali su carta da cucina.

Quando il riso è cotto al dente, bagnalo con il succo di cedro, unisci le scorzette candite, regola di sale e, fuori dal fuoco, manteca con il burro e il grana. Profuma il risotto con la scorza grattugiata rimasta e una macinata di pepe.

I capperi

Servi disponendo una fetta candita in ogni piatto, suddividi il risotto e guarnisci ogni porzione con i gamberi crudi e qualche cappero fritto.

Vino in abbinamento

Per accompagnare questo piatto, consiglio un elegante bianco Alsaziano, come un Gewurztraminer, ma anche un rosso Pinot Nero può essere una scelta interessante.

Fammi sapere se ti è piaciuto

ciao

Elisa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.