San Lurins
Passione e Competenza in Friuli
L’azienda
La Cantina San Lurins affonda le sue radici nel lontano 1874, quando i bisnonni dell’attuale generazione acquistarono il primo terreno a San Lorenzo Isontino, nella provincia di Gorizia. Originariamente, l’azienda era un’attività agricola mista, con una produzione che spaziava dal vino ai cereali, oltre all’allevamento di bovini e suini. Questo tipo di agricoltura caratterizzava il periodo storico, coinvolgendo tutte le figure familiari. L’attività vitivinicola, però, subì uno stop negli anni ’70 a causa di divisioni familiari e di una crisi economica che colpì il settore agricolo. Nonostante la cessazione della produzione vinicola, l’azienda continuò a coltivare e vendere uva alle cantine locali.
Negli anni ’90, sotto la guida di Armando Pecorari, la cantina fece un passo innovativo verso l’agricoltura biologica, un approccio ancora poco comune per l’epoca. Questo cambiamento segnò un nuovo capitolo per San Lurins, che iniziò a concentrarsi su una produzione di qualità superiore, rispettando l’ambiente e le tradizioni del territorio. Nel 2014, Marco Pecorari, mosso dalla passione per la viticoltura, decise di riprendere la produzione di vino. La prima etichetta, una Malvasia Istriana rifermentata, fu prodotta in un’annata difficile, ma segnò il ritorno della cantina sul mercato.
I vigneti
I vigneti della Cantina San Lurins si trovano a San Lorenzo Isontino, un’area che beneficia di un microclima unico. La vicinanza al Mar Adriatico e alle Alpi Giulie crea le condizioni ideali per la viticoltura, garantendo escursioni termiche e protezione dai venti freddi. Questo contesto naturale, unito alle caratteristiche del suolo, permette la maturazione di uve di grande pregio.
L’azienda si distingue per la produzione di etichette come la Ribolla Gialla frizzante, frutto di vigneti recenti situati lungo la riva destra del fiume Isonzo. La filosofia della cantina, basata sulla cura delle vigne e del suolo, si riflette nella qualità dei suoi vini, che conservano l’eredità e la passione di generazioni di viticoltori. La sede si trova a pochi passi dal cuore del comune goriziano, offrendo l’opportunità di visitare un luogo dove storia e innovazione si fondono per creare vini che raccontano una storia di passione e dedizione.
I vini
La Cantina San Lurins vanta una selezione di vini che riflette l’essenza del territorio e la dedizione alla qualità. Tra le etichette più apprezzate, spicca la Malvasia Istriana, un vino che ha segnato il ritorno della produzione nel 2014. Questa varietà è caratterizzata da una spiccata mineralità e una complessità aromatica che ricorda le brezze marine del vicino Adriatico. Un altro fiore all’occhiello è la Ribolla Gialla frizzante, che con il suo carattere vivace e fresco rappresenta perfettamente le potenzialità dei vigneti situati lungo il fiume Isonzo. Tutti i vini della cantina sono prodotti seguendo i principi dell’agricoltura biologica, garantendo così un prodotto che rispetta l’ambiente e la salute del consumatore.
La storia della Cantina San Lurins è un racconto di tradizione, innovazione e passione tramandata di generazione in generazione. Dalla sua fondazione nel 1874 fino ai giorni nostri, la cantina ha saputo evolversi mantenendo saldi i valori familiari e l’amore per la terra. Oggi, sotto la guida di Marco Pecorari, San Lurins continua a produrre vini di alta qualità che rispecchiano il carattere unico del territorio di San Lorenzo Isontino. La cantina è un esempio di come le radici profonde e una visione moderna possano coesistere, offrendo ai suoi clienti un’esperienza enologica autentica e indimenticabile.







