L’Azienda Agricola Roberto Scubla è situata sui Colli Oientali del Friuli. Questa particolare area è vocata a grandi vini bianchi e rossi. La nascita della cantina L’Azienda Scubla è stata costituita nel 1991, da alcune vecchie vigne esistenti che sono state migliorate aggiungendo nuovi impianti, fino ad arrivare a 12 ettari vitati. Le vigne si […]
Risultati di Ricerca per: pinot bianco
Situata nell’area d.o.c. del Collio si estendono i 30 ettari della tenuta del Castello di Spessa, a cui si aggiungono i 55 ettari della zona d.o.c. Friuli Isonzo.Questi vigneti fanno parte della nobile tradizione, i cui vini vengono molto apprezzati fin dal XVI secolo. Dalla raccolta delle uve alla vinificazione, tradizione e innovazione rendono indimenticabili al […]
“Il Friuli è la terra in cui sono nato. Ne conosco gli incantevoli luoghi, l’ospitalità della sua gente, la storia, l’arte e il patrimonio enogastronomico che la fanno apprezzare nel mondo” Questo è il pensiero di Loretto Pali il proprietario della cantina Castello di spessa. Sui dolci rilievi collinari dell’area d.o.c. del Collio si estendono […]
La Cantina della Fondazione Edmund Mach si sviluppa all’interno dell’antico monastero agostiniano risalente al XII secolo. Dopo numerosi lavori e ampliamenti, l’attuale veste rappresenta un ottimo esempio di coniugazione tra storia, fascino centenario e razionale modernità. La struttura è oggi dotata di una moderna e tecnologica cantina di vinificazione e di uno speciale reparto per la […]
Gambero Rosso S.p.A. è una casa editrice italiana specializzata in enogastronomia. Si occupa della pubblicazione di guide, di trasmissioni televisive e formazione. Possiede anche una rivista mensile e diverse applicazioni mobili. Definisce la bontà e l’eccellenza di un vino. Gambero Rosso giudica ogni anno le eccellenze gastronomiche ed enologiche. Ottenere Tre Bicchieri, il massimo punteggio, […]
Nel 1973, nel piccolo comune di Prepotto, in provincia di Udine è stata fondata l’azienda agricola La Viarte. Un’azienda che fissa nel suo nome l’incontro tra sogno e realtà, tra radici e aria, tra passato e futuro: “Viarte”, in friulano, significa “primavera”. I vigneti Il suo territorio si estende su una superficie di circa 41 […]
In Alto Adige la realtà vitivinicola è davvero ridotta: soltanto il 15% del territorio è coltivabile. Nella regione infatti possiamo trovare poco più di 5 mila ettari vitati. Nonostante l’ampiezza molto ridotta, questi luoghi rappresentano un piccolo gioiello all’interno del panorama enologico a livello italiano. La storia Nonostante la viticoltura nella regione risalga all’epoca dei […]
Il vino Brut Millesimato di Ca’ Del Bosco Il Brut Millesimato di Ca del Bosco è un blend di Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero; uve che crescono nel cuore del Franciacorta da vigneti che hanno in età media che varia tra i 24 e i 34 anni. LA VINIFICAZIONE La vendemmia è rigorosamente manuale ed […]
Lo spumante extra dry Specchio di Val D’Oca Lo Spumante Extra Dry Specchio della cantina Val d’Oca nasce da un bland di uve Glera e Pinot Nero tutte coltivate nei vigneti che si trovano nelle zone più vocate per la coltivazione della vite tra Treviso e Valdobbiadene. In questa etichetta la cantina ha pensato di […]
Ciao oggi ti porto nella cantina Il Poggiarello a Piacenza in Emilia Romagna Ammetto che ancora prima di assaggiare i vini questa cantina ma aveva colpito per le etichette della linea ” I Volti”, ad ogni vino è stato dedicato in volto che rappresenta il vino stesso. L’idea mi è piaciuta un sacco… ma torniamo […]