Torta soffice all’uva e miele: un dolce primaverile dal sapore delicato

Enolike - Torta soffice all’uva e miele: un dolce primaverile

Oggi condivido la ricetta della torta soffice all’uva e miele.

Con l’arrivo della primavera, cresce la voglia di dolci freschi e leggeri, magari con ingredienti che richiamano i profumi della natura che si risveglia. Oggi voglio proporti un dolce semplice ma dal gusto raffinato, perfetto per la colazione o per accompagnare un tè pomeridiano. L’uso del miele al posto di parte dello zucchero conferisce una dolcezza più morbida e avvolgente, mentre l’uva aggiunge una nota succosa e leggermente acidula, creando un equilibrio perfetto.

Questa torta si prepara in pochi passaggi e non richiede particolari abilità in cucina, quindi è perfetta per me!  Ti consiglio di usare un’uva bianca dal sapore dolce e aromatico, come l’uva Italia, ma se preferisci un contrasto più deciso, puoi optare per l’uva fragola.

Enolike - Torta soffice all’uva e miele: un dolce primaverile
uva bianca

Ingredienti

  • 250 g di farina 00
  • 100 g di miele millefiori
  • 100 g di zucchero di canna
  • 3 uova
  • 100 ml di olio di semi
  • 125 g di yogurt bianco intero
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 200 g di uva bianca

Preparazione

Inizia montando le uova con lo zucchero di canna fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi il miele e continua a mescolare. Versa a filo l’olio, poi incorpora lo yogurt e la scorza di limone grattugiata. Setaccia la farina con il lievito e uniscili all’impasto, mescolando delicatamente. Lava e asciuga l’uva, taglia gli acini a metà ed elimina i semi. Aggiungine metà all’impasto e mescola. Versa il tutto in una tortiera da 22 cm imburrata e infarinata, poi distribuisci il resto dell’uva sulla superficie. Inforna a 170°C per circa 40-45 minuti.

Una volta sfornata, lasciala raffreddare e, se vuoi, spolvera con un po’ di zucchero a velo. Questa torta si conserva morbida per un paio di giorni ed è perfetta per essere gustata con un buon bicchiere di vino.

L’abbinamento perfetto

Per accompagnare questa torta, ti consiglio un Verduzzo Friulano, un vino bianco dolce tipico del Friuli-Venezia Giulia. Le sue note di miele, albicocca e frutta secca si sposano alla perfezione con la dolcezza naturale del miele e con la freschezza dell’uva presente nel dolce. Servilo fresco, intorno ai 10-12°C, per esaltare al meglio i suoi aromi e creare un perfetto connubio con la torta.

Provala e fammi sapere se ti conquista quanto ha conquistato me!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.