Tunella – la Cantina
Autentica Arte di Collina
La Storia e la Filosofia della cantina
Alla Cantina Tunella, la storia è scritta con passione e dedizione. Stiamo parlando di vignaioli che credono nelle cose fatte bene, convinti che le parole di un friulano trovino espressione nelle azioni. Da oltre cinquant’anni, producono un vino di qualità eccellente. A Spessa, nei Colli Orientali del Friuli, il nonno Zorzettig, noto come Min, iniziò a creare vini che richiamavano amici e conoscenti per il loro gusto inconfondibile.
La storia della cantina si intreccia attraverso tre generazioni. Negli anni Sessanta, nonno Min e papà Livio hanno gettato le basi della Cantina Tunella, oggi guidata da Massimo e Marco Zorzettig, insieme alla mamma Gabriella. Fondata nel 2002, l’azienda si chiama Tunella per celebrare il paesaggio circostante ricco di prati e vigneti.
il Territorio
Situata tra Cividale del Friuli, Premariacco, Manzano e Corno di Rosazzo, la Cantina Tunella si trova nell’area più orientale del Friuli Venezia Giulia, un territorio noto per le sue tradizioni enologiche.
In Tunella adorano la filosofia di “fare poco per fare meglio”, valorizzando vitigni autoctoni di pregio. I bianchi friulano, ribolla gialla e malvasia istriana, insieme ai rossi refosco, schioppettino e pignolo, rappresentano l’espressione del territorio friulano. La cantina produce anche uvaggi e ci sentiamo di dire che qui ogni sorso racconta una storia.
Il processo di vinificazione ed i vini della cantina
L’azienda si estende su settanta ettari di vigneti, coltivati con i tradizionali sistemi di allevamento gujot francese e monocapovolto. La densità media è di cinquemila viti per ettaro, con una resa limitata a settanta quintali per garantire la qualità delle uve. Coltivano vitigni autoctoni come friulano, ribolla gialla e malvasia istriana, insieme a varietà internazionali come chardonnay e merlot.
La vinificazione ha il compito di preservare ed esaltare la qualità delle uve. Dal 1993, l’enotecnico Giuseppe Zamparo è alla guida della cantina e riesce a dare una marcata personalità ai vini. La cantina, distribuita su due livelli, è progettata per garantire un controllo rigoroso delle condizioni durante la vinificazione, con sale dedicate alla fermentazione dei bianchi e all’affinamento dei rossi.